Benvenuti
sul sito di Cinzia di Mauro

Vi accompagnerò nel mio mondo letterario, tra fantascienza, fantasy, surreale e grottesco con un occhio sempre vigile sul reale. Ho fatto mio il motto di Calvino “divertire e meravigliare”, perché credo che sia ciò che ci induca alla lettura.
Spero di non deludervi e di trovarmi molto presto nella vostra fantasia con le mie storie : )
Mi trovate anche su questi social
I miei romanzi
Protagonista assoluto di Pangolino mon amour! è il covid19, senza mai essere nominato.
Questo romanzo vagola tra il reale delle storie di vite interrotte e il surreale di cospirazioni, alieni, un demonio (da cui si diparte un racconto apparentemente parallelo, Cronache luciferine) e assurdità varie. Il tono è distaccato, “rampante”, pronto a toccare tutte le corde emotive, con ironia sferzante per indagare il senso della vita. [leggi]
Uscito il 7 febbraio 2025
con la casa editrice All Around di Roma, compralo qui
Finisterrae, un romanzo orwelliano surreale e realistico al contempo, una fiaba noir sulla soggezione ai poteri forti.
Thomas Zimmer, un candido, ci porterà alla scoperta di un mondo fuori dal tempo e dallo spazio, per apprendere a proprie spese quanto il Bene e il Male si fondano intorno a lui.
Immergetevi nella magia e nella crudeltà di Finisterrae.
[leggi]
Uscito l’11 febbraio 2025
con la casa editrice Delos digital di Milano, compralo qui
La storia vera di un killer nano, thriller surreale ironicissimo: falsa autobiografia del killer Tano il Nano. Scelto dalla Nabu e segnalato dal Premio Calvino 2012.
Il protagonista e narratore, Tano “il nano” Guglielmino, è in un certo senso un filosofo, un esteta del crimine, che racconta la storia di come sia diventato un killer e di come abbiano tentato di arrestarlo.
Continui forward sul presente o epoche successive al tempo della narrazione ci rivelano un processo a carico del Guglielmino, con comici stacchetti sui testimoni intervenuti, sguaiate trasmissioni televisive a far eco all’evento, per meglio comprendere la vita di questo singolare killer. [leggi]
segnalato AL PREMIO CALVINO
2012
Saga Genius, (Genius_01, Genius_02, Genius_03) trilogia di fantascienza sociologica alla Philip Dick, tra thriller e allegoria della distruzione ambientale, dell’intolleranza razziale e delle lobby che dominano sul pianeta.
Dal 2092 al 2389 Genius vedrà protagonisti ora l’energico e iracondo commissario Cohen, quindi il riflessivo colonnello Isaac e infine l’inadeguato e inconcludente Elija in doppio con l’optima Lidia. Metteranno in scena le grandi invarianti dell’umanità: perfidia, cinismo, sede di potere, ma anche ricerca di intime felicità e senso di fratellanza.
Da chi vi farete conquistare andando alla scoperta dei terribili progetti genius
Attendetevi una miscellanea di stili, digressioni tra letteratura e reality, stupore, angoscia e divertimento. [leggi]
genius_01
Finalista urania
2004
Genius_01
Finalista fantascienza.com
2006
I love Meteorite una narrazione che alterna il racconto delle vicende della famiglia Rota – una famiglia disfunzionale: la madre affetta dalla sindrome di Gille de la Tourette, il figlio cardiologo di successo ma sull’orlo del tracollo psicologico, la figlia artista strampalata e combinaguai, il padre debole e succube – a quello di una task force americana impegnata a fronteggiare l’arrivo di un meteorite che rischia di cambiare per sempre la vita sulla Terra. [leggi]
Paso doble, un thriller sull’alta finanza. Due singolari punti di vista, di Bodini, un guru di Wall Street senza scrupoli, e di Pepé, un idiot savant custode di una scuola elementare, condurranno i lettori nei meandri delle multinazionali, dei loro “giochi” economici, politici, militari… fino alla comparsa di un fantomatico Mule.
Una lotta impari e un finale a sorpresa. [leggi]

Finisterrae – recensione di Sara D’Angeli
Sapiente articolo della giornalista Sara D’Angeli per Newsicilia sul mio romanzo “Finisterrae” (Delos Digital). “Gli enigmi della guerra sono raccolti in una vicenda artefice di suggestioni in cui il lettore viene risucchiato alla stregua di sabbie mobili pericolose sì, ma combattute con toni leggeri alternati a momenti drammatici. Quando più

Intervista su Cinzia Di Mauro scrittrice e su Finisterrae
Piacevole intervista su un blog fresco e per appassionati di fantascienza, “Fantascienza all’italiana”, curato dal giornalista F. De Nardi. Racconto un po’ di me, di come sia nata la mia passione per la letteratura, dei miei ultimi romanzi, “Pangolino mon amour!” e soprattutto “Finisterrae”. Per saperne di più leggi qui

Pangolino al Salone del Libro di Torino
E finalmente al Salone del Libro di Torino, dal 15 al 19 maggio 2025, c’è anche il mio Pangolino mon amour! con la All Around edizioni allo STAND U102 (PAD. OVAL). Grandissima l’affluenza di pubblico, come sempre. Un onore essere in questa grande cornice della cultura.

Calore, ospitalità, risate! Presentazione di “Finisterrae” e “Pangolino mon amour!”
Chiacchierata distopica su “Finisterrae” All Around e “Pangolino mon amour!” Delos Digital il 13 aprile 2025 presso la libreria Mondadori di piazza Roma a Catania, tra l’autrice, Cinzia Di Mauro, e lo scrittore Claudio Chillemi. La simpatia dell’anfitrione Chillemi, appena vincitore del Premio Italia per il suo “Katane” (già pluripremiato

La distopia di Finisterrae a Buongiorno Sicilia
31 marzo 2025 h. 09.02 – La gentilissima giornalista Carmela Grasso, che sta curando l’ufficio stampa per “Finisterrae”, mi fa sapere che avrebbero piacere di farmi una breve intervista a Buongiorno Sicilia, trasmissione curata da Michele Cucuzza, ad Antenna Sicilia. Naturalmente, le dico di sì con entusiasmo. Ma poi, una

“Finisterrae” di Cinzia Di Mauro, la visione di un futuro segnato dalla guerra – La Sicilia 28 marzo 2025
“Finisterrae” è sul quotidiano La Sicilia del 28 marzo 2025 (p. 15): “tra satira sociale e scenari di guerre reali o minacciate (neanche troppo lontane e neanche troppo minacciate) il lettore è accompagnato in un viaggio dove niente è come sembra e ogni scelta ha un prezzo”