“Rendere più efficace il Frontex al fine di applicare correttamente le politiche di respingimento.” Questa in soldoni la sintesi di quanto dichiarato dal nostro vice premier Alfano per evitare altre tragedie del mare. A un ascolto distratto, potremmo rassegnarci al solito discorso in politichese,...
MoreIl mondo editoriale attuale (vale la pena ribadirlo) sta attraversando un’enorme crisi. E non parlo soltanto di quella economica che tocca quasi tutte le categorie professionali, quanto e soprattutto di quella “etica”, se mi si consente il termine. Da quando, infatti, le case editrici...
MoreLa versione di Barney di Mordecai Richler E’ semplicemente magnifico! Un inno alla digressione, una biografia totalmente fuori dalle righe e dallo stupido perbenismo, un personaggio che, pur se stagionato, pungente, masochista, sadico, ti fa innamorare per la sua sagacia e ironia… Mentre...
MoreAvvertenze e modalità d’uso: leggere a piccole dosi e solo nei momenti in cui ci si sente estremamente felici; altrimenti può provocare astenia, senso di soffocamento, ciclotimia, disperazione e, nei soggetti più fragili, depressione. Nonostante ciò, resta un romanzo bellissimo. Metafora della...
MoreDi tanto in tanto, alcuni genitori attenti alla crescita dei loro figli da tutti i punti di vista mi hanno chiesto qualche consiglio di lettura. Preciso che per quanto riguarda il target della prima infanzia è importante che il bambino si accosti al libro, “qualunque” esso sia. Naturalmente,...
MoreAncora aperta nel 2013 la questione della diffusione letteraria digitale, soprattutto perché (ne sono quasi certa) i grandi colossi editoriali ne scoraggiano le vendite. Spesso, infatti, la versione ebook di un romanzo è ancora di pochi euro inferiore a quella cartacea, cosa inspiegabile, se pensiamo...
MoreHo cominciato un nuovo romanzo e nell’augurare a tutti un buon 2013 vi regalo l’incipit : ) - COME? TRA UNA SETTIMANA? – urlai con un timbro più alto di quanto avessi sperato. I piatti picchiavano bandanzosi alle nostre spalle, intervallati da frizzanti ottoni, mentre i fumi dell’usnea...
MorePremetto che, a mia conoscenza, il Premio Italo Calvino è attualmente il più prestigioso per i romanzi italiani inediti, quindi lungi da me volerne gettare discredito. Tuttavia mi è impossibile non notare che il/i lettore/i a cui è stata affidata la mia scheda di giudizio si è distratto davvero...
MoreLa trilogia di fantascienza Genius, pur coerente nel racconto dei tre progetti genius, sviluppando la storia della Terra dal 2092 al 2389, è molto diversa dal punto di vista stilistico. La ragione è presto spiegata. Il mio registro formale è stato dettato dalla scelta del protagonista e dalla conseguente...
MorePericoloso quanto Arcipelago gulag, riesce a rappresentare il mondo dell’Unione Sovietica con una raffinatezza maggiore, come solo lo spettacolo del demonio avrebbe potuto. Tutto affascina: la sua arte affabulatoria, gli inserti degli evangeli apocrifi, lo spettacolo surreale di Behemot e delle...
More