Il vicolo della Polvere Rossa di Qiu Xiaolong Sì, sono brevi racconti in una lingua quasi elementare (probabilmente perché Xiaolong, collegato alle proteste di Tienanmen, è dovuto rimanere negli USA e di questi ultimi ha adottato tardivamente l’inglese). E sì, il capitoletto introduttivo non...
MoreLa scuola dei disoccupati di Joachim Zelter Nella direzione di una fantascienza sociologica, ovvero di una realtà attuale condotta in un prossimo futuro alle sue estreme conseguenze, va questa inquietante storia di Zelter: La scuola dei disoccupati, con sottotitolo altrettanto eloquente Lavorare non...
MoreEspiazione di Ian McEwan Beh, Ian McEwan non ha bisogno di alcuna presentazione. Da Giardino di cemento a L’amore fatale ha siglato un successo dietro l’altro, unito alla fama internazionale che spesso accompagna le opere interpretate poi dal grande schermo. Un’altra sua conferma è...
MoreMare di papaveri di Amitav Ghosh Si tratta del primo romanzo di una trilogia da poco conclusa: Mare di papaveri (2008), Il fiume dell’oppio (2011) e Diluvio di fuoco (2015). Ed è già in sé una grandiosa epopea indiana. L’Ibis, la goletta senza fama con un equipaggio di lascari (marinai...
MoreLa vita davanti a sé di Romain Gary Meravigliosa, straziante e delicatissima falsa autobiografia di Mohammed, alias Momo. Figlio delle banlieue parigine e, tangenzialmente, di una prostituta che non conoscerà mai, Momo è cresciuto da un’anima “bella”, Madame Rosa. È un donnone sformato...
MoreRieccomi con La versione di Barney di Mordecai Richler È semplicemente magnifico! Molti avranno visto la “versione” cinematografica che ha trasformato questo romanzo in una sdolcinata storia d’amore… questione di raccattare il maggior numero di spettatori. Ma Richler è un fuoriclasse...
MoreE questo mese vi parlerò di un romanzo di strettissima attualità, I disorientati di Amin Maalouf. Autore libanese autoesiliato in Francia e francofono d’adozione (e necessità) non può esimersi da un percorso autobiografico nel presentare il proprio alter ego, Adam, libanese e professore di storia...
MoreUn libro al mese nasce come consiglio, come invito, ma soprattutto come augurio di trovare uno spazio privato con i propri pensieri, un angolo di ristoro dalla quotidianità, un viaggio dal suo monotono tran-tran, un dialogo infine con quanto ci ha spesso aiutato a comprendere la nostra umanità. Questa...
MoreArticolo apparso su Sicilia e Donna del 20 novembre 2015 L’ultima creazione di Cinzia Di Mauro, La storia vera di un killer nano, scelto dall’agenzia letteraria Nabu, e segnalato alla XXV edizione del Premio Calvino, è ancora in cerca di un editore. Le motivazioni principali dei rifiuti ottenuti...
More