Baol di Stefano Benni “Era una tranquilla notte di regime…” è l’impeccabile incipit, poi ripetuto in poetica anafora in altri capitoli, di Baol di Benni. È una satira del mondo attuale, appena appena estremizzato con le iperboli, i paradossi, le accumulazioni, i neologismi che caratterizzano...
MoreGenerazione A di Douglas Coupland Cos’hanno in comune Harj, responsabile telefonico per l’Abercrombie & Fitch in Sri Lanka, Zack, contadino volgarotto dell’Iowa proprietario di campi di mais appassionato nel posare nudo su internet, Samantha, istruttrice in una palestra in Nuova...
MoreEvelina e le fate di Simona Baldelli Nel mese di giugno in onore del Premio Calvino, che mi ha portato fortuna ed ha celebrato da poco le sue scelte, vi consiglio Evelina e le fate di Simona Baldelli, finalista proprio di questo premio nel 2012. Si tratta di un romanzo storico, ambientato nel romagnolo...
MoreLa scopa del sistema di David Foster Wallace Un romanzo difficile, impegnativo, ma una vera leccornia per l’intelletto questo d’esordio di David Foster Wallace. Si può leggere e rileggere, trovandone sempre nuovi temi e significati, com’è proprio della vera, grande letteratura di...
MorePersepolis di Marjane Satrapi Non credo di dover ancora smentire il preconcetto che una graphic novel non è una sorella minore del romanzo. Il fumetto, infatti, quando è utilizzato con mani sapienti da abili disegnatori-scrittori, è uno strumento letterariamente raffinato. Questo è anche il caso...
MoreLui è tornato di Timur Vermes Il narratore è Lui, ovvero Adolf Hitler. Si è appena svegliato, in un prato, riaprendo gli occhi, nella sua divisa militare un po’ sporca. Nessuna traccia del suo bunker, di Eva, dei suoi collaboratori. Avanza fino al centro abitato. Alcuni incontri fortuiti lo...
MoreIl condominio di Via della Notte di Maria Attanasio E per una volta giochiamo in casa con la scrittrice calatina Maria Attanasio. Il suo stile barocco e i suoi contenuti storici cedono il passo per una volta alla fantascienza sociologica di 1984o de Il mondo nuovo, per intenderci. Quando la nostra realtà...
More22/11/’63 di Stephen King Stephen King sì, ma non lo scrittore di romanzi horror. Qui è alle prese con un’intrigante ucronia: e se l’assassinio di JFK a Dallas, il 22/11/’63 non fosse mai avvenuto, come sarebbe il nostro presente? Un professore di inglese, né particolarmente...
MoreNon lasciarmi di Kazuo Ishiguro E finalmente la mia amata fantascienza. Kazuo Ishiguro vince l’Alex Awards nel 2005 proprio con questo romanzo. È particolarmente difficile parlarne senza svelare troppo della trama e far perdere parte dell’allucinante scoperta al lettore. Perché di questo...
MoreL’uomo che fissa le capre di Jon Ronson È una storia vera, anzi è un reportage dettagliato e documentato, ma talmente folle da risultare fino alla fine incredibile. Dopo la cocente sconfitta del Vietnam, gli USA scelgono stili di combattimento alternativi. Il generale di divisione Albert Stubblebine...
More