Une petite présentation de la Versailles de Louis XIV
MoreL’Empire Persian contre la Grèce et puis les gestes d’Alexandre le Grand.
MorePer preparare una festa a tema per il pirata Marco: un timone su cartone da ritagliare e incollare al tavolo/barca, sempre in cartone due ancore per decorare, alcuni bastoni e scampoli di stoffe per l’albero maestro con le vele da cui far dipartire bandierine (io le ho realizzate con scampoli di...
MoreMaturità 2017 – analisi del testo svolta da Cinzia Di Mauro “Versicoli quasi ecologici” di Giorgio Caproni (raccolta Res Amissa) 1 Non uccidete il mare, a 2 la libellula, il vento. b 3 Non soffocate il lamento B (ottonario) 4 (il canto!) del lamantino. C (ottonario) 5 Il...
MoreFief du Grand Faucon Progetto pluridisciplinare della classe 1 secondaria inferiore tecnologia: prof. Salvatore Bottaro storia: prof.ssa Cinzia Di Mauro arte: prof.ssa Dora Inguanti francese: prof.ssa Sylvie Lescuyer inglese: prof.ssa Maria Grazia Pisano consulenza musicale: prof.ssa Mirella De Pasquale...
MoreEcco qui di seguito alcuni link utili per un CLIL di storia in francese: - C’est pas sorcier – Sous le soleil de Versailles - Le Siècle des Lumières - Révolution Française - Napoléon
MoreMourir de rire - Des brioches aux kebabs: tous contre tous è un progetto pluridisciplinaire della durata di un intero anno scolastico, portato avanti con la 3 L e con la partecipazione della 1 A. Siamo partiti, infatti, da un concetto impegnativo e molto serio, tentando di alleggerirlo nella redazione...
MoreClassi: 3 L e 1 A. Durata: 1 mese. Coordinatrice di progetto: Cinzia Di Mauro. COMICA-MENTE è un’antologia della risata. Raccoglie racconti collettivi di genere comico, divisi in due parti: Fiabe da ridere (parodie delle fiabe classiche) e Rido alla Calvino, Benni, Rabelais e Elizabeth Bennet (scritti...
MoreClasse: prima media Durata: poche settimane (come gioco della redazione), tutto il triennio (come vetrina) Coordinatrice di progetto: Cinzia Nives Di Mauro Contenuti: tutte le discipline della classe con la partecipazione dei rispettivi insegnanti. Ho diviso la classe in gruppi di due (massimo tre) alunni,...
MoreNel corso del mio CLIL, faccio costruire ai miei alunni un Arbre de la connaissance che si arricchisce di frutti/parole (mots) su vari ambiti: le stagioni, i decori natalizi, il carnevale, animali… Con scadenza trisettimanale, per avere il tempo di memorizzare e ripetere, i ragazzi disegnano l’oggetto...
More